Cos'è terry schiavo?

Terri Schiavo

Terri Schiavo (nata Terri Schindler; 3 dicembre 1963 – 31 marzo 2005) è stata una donna statunitense che ha subito un grave danno cerebrale anossico nel 1990 a seguito di un arresto cardiaco. La sua vicenda è diventata un caso legale e mediatico di alto profilo negli Stati Uniti, incentrato sul suo tutore legale, il marito Michael Schiavo, e i suoi genitori, Bob e Mary Schindler, che si sono scontrati sul diritto di Terri a vivere e sull'opportunità di interrompere il suo supporto vitale.

Nel 1998, Michael Schiavo ha presentato una petizione al tribunale per rimuovere il tubo di alimentazione di Terri, affermando che Terri gli aveva detto che non avrebbe mai voluto vivere con un supporto vitale artificiale. I genitori di Terri si sono opposti, sostenendo che Terri era cosciente e che avrebbe potuto migliorare con la terapia. Il caso è passato attraverso numerosi processi e appelli, coinvolgendo tribunali statali e federali.

La questione principale era se Terri fosse in uno stato vegetativo persistente (PVS) senza possibilità di recupero, come sosteneva Michael Schiavo, o se fosse in uno stato di minima coscienza, come sostenevano i suoi genitori. Questa distinzione è cruciale perché, in molti stati, una persona in PVS può avere il suo supporto vitale interrotto, mentre una persona in uno stato di minima coscienza può avere maggiori diritti.

Il caso ha sollevato importanti questioni etiche e legali riguardanti l'[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/eutanasia%20passiva] eutanasia passiva, la tutela legale, la qualità della vita e l'intervento del governo in decisioni mediche private. Ha anche acceso un dibattito pubblico acceso tra i sostenitori dei diritti dei disabili, i gruppi pro-life e i sostenitori dell'autonomia del paziente.

Dopo una lunga battaglia legale, i tribunali hanno stabilito che Michael Schiavo aveva il diritto di far rimuovere il tubo di alimentazione di Terri. Il tubo di alimentazione è stato rimosso il 18 marzo 2005 e Terri Schiavo è morta il 31 marzo 2005. L'autopsia ha confermato che Terri Schiavo era in uno stato vegetativo persistente.

Il caso di Terri Schiavo ha avuto un impatto significativo sul dibattito sull'[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/etica%20biomedica] etica biomedica e sul diritto alla morte, e ha portato a modifiche legislative in molti stati riguardanti la tutela legale e le direttive anticipate. Ha evidenziato l'importanza di avere un [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/testamento%20biologico] testamento biologico o altre direttive anticipate chiare per esprimere le proprie volontà in caso di incapacità.